Partendo da uno studio attento alle esigenze del cliente sull’utilizzo finale del sito da creare, si effettua una realizzazione con l’impiego di immagini particolari e leggere, dunque una grafica accattivante ma allo stesso tempo intuitica, funzionale e veloce nei tempi di visualizzazione, per far si che l’utente che lo sta visionando non si stanchi e lo guardi con interesse.
Nondimeno si applica la stessa cura dei particolari nel soddisfare le richieste di un cliente alla ricerca di un semplice restiling per un sito già esistente.
Il logo è una rappresentazione grafica formata da un testo e un simbolo, identificativo e caratteristico per qualsiasi azienda e privato.
Compito del grafico è mettere su carta, attraverso la realizzazione di svariate bozze, l’idea che i cliente gli ha esposto in un precedente briefing, decidendo insieme allo stesso dai colori al carattere finale.
Con il termine Advertising si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per attirare attenzione di un possibile futuro utente/consumatore intorno alla propria immagine.
A tal fine partendo dal semplice biglietto da visita (finalizzato più ad una communicazione vis a vis) fino ad arrivare alla pubblicità tramite mass media (destinato perciò ad un target più ampio) l’obiettivo sperato è che l’interesse dell’utente si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi, dall’acquisto dell’eventuale prodotto pubblicizzato, alla ricerca di maggiori informazioni in merito, finanche al passaparola (purchè se ne parli).
La grafica 3D da la possibilità di creare oggetti o ambienti fotorealistici attraverso la computer grafica. Partendo da uno studio di concept utilizzando programmi adeguati si inizia la prima fase di modellazione attraverso poligoni manipolandoli fino ad ottenere la forma stabilità. La seconda fase consiste nell’applicare all’oggetto creato material e colori tali da renderlo quasi realistico (o più vicino possibile all’idea del concept).
La terza fase consiste nello studio delle luci che, posizionate all’interno dello stage, rendono l’oggetto più realistico dando ombre, riflessi, rifrazioni e profondità di campo attraverso le camere virtuali.